Romagna Football Cup

26/05 - 28/05

Documenti e Iscrizioni


SCADENZA ISCRIZIONI: 30 MARZO 2023

Cosa c’è di meglio di un torneo primaverile da giocare in Emilia Romagna?? Nasce la ROMAGNA FOOTBALL CUP che si svolgerà nello stupendo Centro Sportivo “Romagna Centro” del Cesena FC, composto da n.3 campi a 11, n.2 campi a 7 e n.1 campo a 5). Non è tutto: nel corso della manifestazione avrete la possibilità di fare il primo bagno della stagione nelle spiagge di Cesenatico per coniugare alla perfezione calcio e voglia di mare!!

CATEGORIE GIOCATORI E DURATA

  1. Primi Calci 1° Anno (2015) – 5vs5 – 2 tempi x 15 min;
  2. Primi Calci 2° Anno (2014) – 5vs5 – 2 tempi x 15 min;
  3. Pulcini 1° Anno (2013) 7v7 – 2 tempi x 15 min;
  4. Pulcini 2° Anno (2012) 7v7 – 2 tempi x 15 min;
  5. Esordienti 1° Anno (2011) 9v9 – 2 tempi x 20 min;
  6. Esordienti 2° Anno (2010) 9v9 – 2 tempi x 20 min

L’organizzazione del torneo è curata da TISS, partner nazionale di VALENCIA CF ACADEMY in collaborazione con il Tour Operator PlaySport. Le gare saranno arbitrate da arbitri dell’Ente di Promozione Sportiva ASI.

LOCATION E COSTI

ISCRIZIONE: €100,00 per Squadra partecipante

DURATA: 3 Giorni | 2 Notti

Pacchetti torneo in PENSIONE COMPLETA:
  1. € 160,00 in camere multiple | Hotel***
  2. € 170,00 in camere doppie | Hotel***
  3. € 170,00 in camere triple | Hotel***S
  4. € 180,00 in camere doppie | Hotel***S

Pacchetti torneo in MEZZA PENSIONE :
  1. Meno € 10,00 sui pacchetti PENSIONE COMPLETA

La Tassa di soggiorno non è inclusa.

QUOTE RIDOTTE
  • un posto gratis ogni 25 paganti (il 26° partecipante non paga);
  • bambini 0-2 anni gratis, nel letto con i genitori.

LA QUOTA ORGANIZZATIVA TORNEO COMPRENDE:
  • Garantite minimo 4 partite a squadra;
  • Assistenza tecnica e sanitaria sui campi;
  • Ingresso agli impianti sportivi;
  • Premi per tutte le squadre partecipanti;
  • Medaglie per tutti gli atleti iscritti.

Programma

Sabato 26/05
  • Entro le ore 13:00: arrivo e accoglienza squadre e sistemazione stanze negli hotel assegnati;
  • Ore 14.30 cerimonia di presentazione del torneo
  • Ore 15:30 – 19:30 gare di qualificazione
  • Ore 20:30 cena in hotel
Domenica 27/05
  • Ore 9:00 – 13:00 gare di qualificazione
  • Ore 14:30 – 19:30 gare di qualificazione;
  • Ore 20:00 – 21:30 cena.
Lunedì 28/05
  • Ore 9:00 – 13:00 fase finale torneo;
  • Ore 13:00 – 14:00 premiazione finale;
  • Ore 14:30 pranzo in Hotel

INGRESSO AL CENTRO SPORTIVO

Gli atleti partecipanti, lo Staff tecnico e gli accompagnatori che soggiorneranno all’interno degli Hotel indicati dall’organizzazione accederanno gratuitamente all’interno dello Stadio “Daniele Mariotti” e del Centro Sportivo “Renzo Brizzi” presso cui si disputeranno le gare della manifestazione. Gli accompagnatori/genitori al seguito che NON soggiorneranno all’interno degli Hotel indicati dall’Organizzazione, dovranno versare la quota di € 15,00 per poter accedere agli impianti sportivi di cui sopra.

ASSISTENZA

Durante la manifestazione atleti ed accompagnatori saranno seguiti dallo staff Organizzativo, mentre sui campi da gioco verrà assicurata la presenza di assistenti e commissari di campo, a supporto degli arbitri.

DOCUMENTAZIONE E REGOLAMENTO

All’arrivo dei club sarà consegnata una cartellina con il materiale informativo e la documentazione:
  1. n.2 badge-pass;
  2. Il programma;
  3. Il regolamento;
  4. Il calendario delle gare;
  5. La distinta gara da consegnare all’arbitro.

FORMULA DEL TORNEO

  • In base al numero delle squadre partecipanti le squadre saranno divise in più gironi;
  • La formula del torneo potrà variare a seconda delle iscrizioni pervenute entro la data di scadenza e sarà comunicata alle squadre partecipanti prima dell’ inizio del torneo;
  • Ogni giocatore dovrà essere munito di documento di identità e cartellino federale.

PREMI

  • Premi per tutte le squadre partecipanti;
  • Medaglie per tutti gli atleti iscritti;

TRANSFER DA AEROPORTI, STAZIONI CENTRALI

Con il treno: Stazione di Cesenatico sulla linea ferroviaria Rimini-Ravenna; da nord e sud: da Bologna Centrale ci sono treni diretti per Cesenatico. Dalla stazione di Cesena si può arrivare a Cesenatico con la linea autobus n. 94. Dalla stazione centrale di Rimini, servita da treni nazionali e ad alta velocità, si cambia su un regionale per Cesenatico.

In aereo: si trova vicino a tre aeroporti internazionali: BLQ Aeroporto G. Marconi di Bologna – 80 km da Cesenatico / RMI Aeroporto F. Fellini di Rimini – 25 km da Cesenatico / FRL Aeroporto L. Ridolfi di Forlì – 40 km da Cesenatico.

In auto: Da sud (Bari, Lecce, Pescara, Ancona): Autostrada A14 in direzione Bologna. Prendere l’uscita per Rimini Nord o Valle del Rubicone e proseguire su SS16 verso Ravenna; da nord (Brennero, Milano, Bologna): Autostrada A14 in direzione Ancona. Prendere l’uscita per Cesena e proseguire su SP7, SP33 e SS304; da Roma: Autostrada E45. Prendere l’uscita per Cesena e proseguire su SS726 e poi SS304.

COSA VEDERE A CESENATICO

Cesenatico è una piccola ma straordinaria città d’arte, che racchiude nel suo affascinante centro storico secoli di storia e cultura marinara. Il Porto canale Leonardesco è un luogo che incanta e che attraversa il centro pieno di colorate case, ognuna con una storia da raccontare e rivivere.

Cesenatico è anche la destinazione ideale per una vacanza rigenerante al mare.

Spiagge ampie e sicure, attività per famiglie con bambini, sport acquatici per i più avventurosi ed esperienze di relax lungo le spiagge di Valverde, Villamarina, Ponente e Zadina.

E per finire, la sera, Cesenatico, è la meta favorita della Riviera Romagnola, il divertimento non manca come non mancano i locali dall’atmosfera rilassante, per godersi un buon aperitivo sul mare e le discoteche, per scatenarsi tutta la notte: la maggior parte dei locali più frequentati si trovano proprio lungo la costa, magari in spiaggia o sul lungomare, ma anche vicino il Molo di Levante e nella zona del porto.